
Dott.ssa VALERIA DEGIOVANNI
Psicologa – Psicoterapeuta
Psicologa e psicoterapeuta dell’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers, Senior trainer di protocolli Mindfulness based (MBSR e MBCT), Ipno-terapeuta (approccio tradizionale e eriksoniano).
Co-Founder & Partner di MindfulVision srl, già Manager e dirigente della multinazionale Accenture nell’Area Talent & Organization, Consulente di Direzione e Formatrice in ambito Change Management, Leadership Development, Wellbeing Aziendale.
Unisco esperienze decennali in azienda a competenze cliniche e di comunità sviluppate in setting individuali e di gruppo. Dal connubio tra la passione per le persone e per le organizzazioni – come luoghi privilegiati di scambio, crescita e innovazione – ho incontrato la Mindfulness e poi l’Ipnosi, che rappresentano oggi i miei principali approcci lavorativi.
Propongo percorsi brevi, focalizzati e strategici a individui e gruppi, attivando risorse inesplorate e lasciando al cliente strumenti in auto-gestione per regolare il proprio livello di stress, coinvolgimento emotivo e consapevolezza in senso lato.
Mi occupo di promuovere benessere e salute a vari livelli del sistema sociale (individui, famiglie, gruppi, team, organizzazioni e comunità territoriali) utilizzando metodologie attive e partecipative. La duplice esperienza aziendale e clinica mi permette di offrire una interessante e innovativa prospettiva sistemica ai clienti.
Oltre ad aver avviato percorsi di consapevolezza in ambito clinico e organizzativo ho da anni attivato, numerosi gruppi di formazione su tematiche di Emotional Management, Stress Management, Caring Management, Future Coaching.
Ho svolto costantemente un lavoro importante su me stessa di consapevolezza, formazione e aggiornamento continuo, ricerca e sviluppo personale, come presupposto per rendere credibile ciò che nel tempo ho proposto ai clienti in termini di approcci, strumenti e metodologie di lavoro.
INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO RISPETTO ALL’IPNOSI per l’inviante
L’ipnosi è una esperienza naturale, che tutti noi viviamo quotidianamente, per esempio quando siamo assorti, rapiti da un bel panorama o da un brano musicale, quando stiamo per addormentarci o al risveglio, quando siamo innamorati e la nostra attenzione è catturata da un’unica persona.
È uno stato piacevole e spontaneo, in cui si attiva accanto a una intelligenza logico razionale, un’ intelligenza più intuitiva, inconscia, profonda. Il corpo e la mente sono in armonia e siamo in grado di fare cose che non pensavamo fossero possibili.
In questa condizione, che tutti conosciamo e che viene intenzionalmente evocata durante una seduta con l’ipnotista, è potenziata la nostra capacità di auto-cura: possiamo imparare a rilassarci molto più profondamente, a distaccarci da certe preoccupazioni, a controllare meglio il nostro corpo, a ridurre la sofferenza sia psichica che fisica. Insomma, scopriamo di avere molte più risorse di quelle che conosciamo e siamo abituati ad usare.
Purtroppo, esistono moti falsi miti legati all’ipnosi dovuti all’ipnosi da spettacolo. Mi preme sottolineare che:
– in ipnosi si rimane vigili e attenti, consapevoli di tutto ciò che accade, non si perde il controllo anzi si potenzia il controllo su di sé
– in ipnosi non si fa nulla che non si desideri veramente
– si impara a entrare e uscire dall’ipnosi in autonomia con grande facilità attraverso un breve addestramento
– in ipnosi non ci si addormenta ma ci si rilassa molto profondamente
– tutti possono essere ipnotizzati, se sono in grado di interagire con un’altra persona di cui si fidano e se lo desiderano
– non ci sono contro-indicazioni, non c’è nessun pericolo
N.B. se un paziente fosse particolarmente resistente all’ipotesi di una ipno-terapia, è consigliabile proporre un intervento Mindfulness based, ad es. il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) che è un allenamento alla meditazione per la riduzione dello stress. Esso può costituire una ottima base di partenza per potenziare la consapevolezza mente-corpo-cuore, stabilire una relazione di fiducia con il terapeuta e orientare successivamente verso un intervento più profondo in ipnosi.
PRINCIPALI PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE rispetto alle quali l’ipnosi rappresenta una valida integrazione dell’approccio terapeutico tradizionale:
– disturbi d’ansia
– disturbi depressivi
– disturbo da tic
– disturbi correlati a traumi e fattori di stress
– disturbi sonno-veglia
– disturbi sessuali
– tabagismo
– sovrappeso e obesità
L’ipnosi è utilizzata anche con pazienti psicotici e in età evolutiva (sono escluse solo persone non in grado di entrare in una relazione interpersonale), ma personalmente non mi sento preparata per lavorare in questo ambito.
Ricordo infine che l’ipnosi può essere utilizzata, fuori dall’ambito clinico, per potenziare le prestazioni intellettuali (studio e lavoro) e sportive.